Culture politiche e partecipazione nei processi di democratizzazione (secc. XIX-XXI)

L’area analizza, con un approccio interdisciplinare e in una prospettiva diacronica, processi di democratizzazione che hanno caratterizzato l’Europa ed alcuni Paesi extra-europei. In particolare, si concentra su alcune linee di ricerca riguardanti:
a) lo studio dei processi culturali e politici per cui alcune istituzioni giuridiche e alcuni valori fondanti delle democrazie liberali sono problematicamente transitati in altre realtà sociali e culturali;
b) le trasformazioni politiche e istituzionali dei sistemi politici dell’Europa occidentale di fronte alla crisi della democrazia rappresentativa, con un approfondimento specifico sulla storia e sull’attualità della Germania;
c) i processi di democratizzazione in alcuni casi di studio relativi ai Paesi dell’Europa Orientale;
d) il processo di democratizzazione delle organizzazioni internazionali;
e) il fenomeno delle migrazioni internazionali nel bacino del Mediterraneo e le molteplici ripercussioni sociali, politiche, culturali e linguistiche in Africa del Nord, Medio Oriente ed Europa.
In questi ambiti sono stati organizzati convegni internazionali, giornate di studio, seminari per studenti delle scuole superiori e un corso di formazione per docenti di scuola secondaria.

Responsabile:

Ricercatore di Storia contemporanea.

Ricercatore senior del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia, insegna State building e democratizzazione e Politiche migratorie nel mondo contemporaneo nel corso di laurea magistrale in “Relazioni Internazionali” e Storia Contemporanea II nel corso di laurea magistrale in “Filosofia ed etica delle relazioni”. Nel 2005 ha conseguito il Dottorato di ricerca in «Storia politica dell’età contemporanea nei sec. XIX e XX» presso l’Università di Bologna. I suoi studi si concentrano soprattutto sulla storia dell’Italia contemporanea con particolare attenzione al periodo risorgimentale, alla Grande Guerra, al sistema politico repubblicano e all’immigrazione straniera. Tra le sue pubblicazioni, le monografie Il peso della storia, il Mulino, 2007; Garibaldi, il Mulino, 2010. Ha in corso una ricerca sui profughi vietnamiti che arrivarono in Italia tra il 1978 e il 1979. Leggi di più

Aderenti:

Ricercatrice di Storia delle dottrine politiche.

Insegna Politica estera degli Stati Uniti nel corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali. I suoi principali interessi riguardano: i regimi democratici e totalitari durante gli anni della guerra fredda, le transizioni politiche verso la democrazia, l’ideologia politica del fascismo, la memoria del fascismo, la cultura liberaldemocratica italiana nel secondo Novecento. Su questi ultimi temi ha pubblicato due volumi e numerosi articoli in volumi e riviste. Ha preso parte a diversi progetti di ricerca presso enti e istituti di ricerca sia pubblici sia privati. Leggi di più

Professoressa ordinaria, storia e istituzioni dell’Africa.

Temi e aree geografiche di ricerca: Africa del Nord (in particolare Libia, Tunisia, Marocco e Egitto); pluralismo culturale e modernità, il colonialismo italiano e le sue eredità, le comunità italiane nel Maghreb, nazionalismo e identità nazionale, processi di democratizzazione e ruolo della società civile. Ho effettuato soggiorni di ricerca e di studio in paesi europei e in Egitto, Libia, Tunisia e Marocco e ho partecipato a programmi di ricerca internazionali. Leggi di più

Ricercatore confermato di Lingua inglese e traduzione.

Membro dell’Area di ricerca del LEPA “Legalità e partecipazione nei processi di democratizzazione”, ha svolto per molti anni attività didattica e di ricerca presso istituti universitari a Londra e presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Traduttori e Interpreti dell’Università di Bologna. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la traduzione, la cultura di massa, la letteratura e la lingua scozzese, temi su cui ha pubblicato diversi articoli e saggi su riviste nazionali e internazionali e in volumi collettanei. Di recente, ha collaborato alla curatela di un numero speciale della rivista Perspectives sul tema Popular Fiction in Translation (2018). Leggi di più

Professoressa Associata di Scienza politica. Leggi di più

Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche.

Direttore dell’Istituto di Politica e Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali, si è occupato del pensiero politico moderno e contemporaneo con particolare attenzione alla tradizione del ‘realismo politico’, pubblicando libri, articoli, antologie e raccolte di scritti su N. Machiavelli, R. Michels, G. Mosca, C. Schmitt, G. Miglio, R. Aron, J. Freund, etc.
Nelle sue ricerche si è anche occupato di concetti e temi quali ‘nazione’, ‘nazionalismo’, ‘fascismo’, ‘populismo’ e ‘destra’. I suoi scritti sono stati pubblicati in inglese, spagnolo, tedesco, spagnolo e ungherese.
Nel 2010 ha fondato il trimestrale ‘Rivista di Politica’, del quale è anche direttore (www.rivistadipolitica.it). Leggi di più

Ricercatore in Sociologia politica.

Studia i partiti politici adottando un approccio comparato. In particolare, la sua ricerca è orientata allo studio dei partiti della sinistra e della sinistra radicale nell’Europa occidentale. Attualmente, ha esteso i suoi interessi anche allo studio dei partiti populisti. Tra le sue ultime pubblicazioni: The European Radical Left. Transformation and Political Changement, in J. Ibrahim and J.M. Roberts (eds.), in Contemporary Left-Wing Activism, Vol. I (Routledge, 2019); Radical Left-wing Populism and Democracy in Europe, in C. de la Torre (eds.), Global Populism (Routledge, 2018); La sinistra radicale in Europa. Italia, Spagna, Francia, Germania (Donzelli, 2016). From the Communist Party to the Front de gauche. The French radical left from 1989 to 2014 (with M. De Luca), in «Communist and Post-Communist studies» (2016); New Left in the European Democracies: The case of German Radical Left (with L. Viviani), in «Partecipazione e conflitto» (2015). Leggi di più

Professore ordinario di storia contemporanea.

Coordinatore della commissione attività seminariali del Dipartimento e membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Politica, politiche pubbliche e globalizzazione”. I suoi principali campi di ricerca sono relativi alla storia italiana del Novecento e concernono, in particolare, la vicenda storica del fascismo e il sistema politico repubblicano. Ha pubblicato alcune monografie e numerosi saggi. I suoi libri più recenti riguardano il problema della legittimazione/delegittimazione politica nell’Italia unita, la relazione tra lo Stato e il partito durante il Ventennio e lo Stato sociale come centro gravitazionale del sistema politico italiano nel secondo dopoguerra. Leggi di più

Professoressa associata di storia moderna.

Professoressa associata di Storia moderna. Leggi di più

Ricercatrice confermata di Diritto internazionale.

Ricercatore e professore aggregato di Diritto internazionale, è membro del comitato editoriale della rivista ‘Diritti umani e diritto internazionale’ e del comitato di redazione del ‘Trattato di Diritto internazionale’ (UTET Giuridica, 2015). Ha pubblicato diversi articoli di diritto internazionale e una monografia sulla giurisdizione negli spazi marittimi non sottoposti a sovranità territoriale (Wolters Kluwer/CEDAM, 2018). È membro della Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI) e del Gruppo di interesse SIDI sul Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni e dell’asilo (DIEMA). Si occupa in particolare di tutela internazionale dei diritti umani, diritto penale internazionale e diritto internazionale ed europeo delle migrazioni. Leggi di più

Ricercatrice di storia contemporanea.

Fa parte della commissione del DISP che organizza il ciclo di seminari “i Mercoledì di Scienze politiche” e anche della commissione Orientamento, comunicazione e promozione. Le sue pubblicazioni riguardano, principalmente, la storia del razzismo e dell’eugenetica nella prima metà del Novecento. I suoi attuali interessi di ricerca si concentrano sulla storia delle donne in rapporto alle politiche demografiche e riproduttive nel ventesimo secolo. Leggi di più

Ricercatore confermato di Lingua e Traduzione francese.

Membro dell’Area di ricerca del LEPA “Legalità e partecipazione nei processi di democratizzazione” (con particolare riferimento ai Paesi intorno al Mediterraneo e dell’Europa orientale) e della Commissione Erasmus del DISP.
Tra i suoi interessi di ricerca figurano la lingua francese come lingua franca di comunicazione tra Settecento e Ottocento, gli studi traduttologici e la lessicologia diacronica. È autrice di monografie e articoli apparsi in volumi collettivi e riviste nazionali ed internazionali sulla lingua della contessa d’Albany, sulle traduzioni italiane di Chateaubriand e sul Dictionnaire critique de la langue française di Jean-François Féraud. Leggi di più

Professore associato di storia delle dottrine politiche.

Coordinatore del dottorato di ricerca in Politica, politiche pubbliche e globalizzazione. È autore o curatore di oltre cento prodotti scientifici, tra i quali sei volumi e oltre trenta saggi. È redattore capo della rivista ‘Il pensiero politico’, ed è membro del comitato scientifico di varie collane dedicate alla storia del pensiero politico. Il suo principale tema di ricerca è lo sviluppo delle idee e del lessico della democrazia nel XIX secolo, nell’area europea e in particolare in Francia. Leggi di più

Professore associato di Storia delle relazioni internazionali.

Coordinatore del Cirseu (Centro Internazionale di Ricerche e studi eurasiatici) è autore di numerosissime pubblicazioni che riguardano principalmente la Russia, l’Unione Sovietica e le relazioni diplomatiche con l’Italia. E’ membro di diversi Comitati scientifici e collabora con diverse riviste italiane, russe e romene. Dirige due collane di studi storici “EurAsia” e “I Quaderni del Cirseu” e ha ottenuto un premio internazionale dalla Società Dante Alighieri di San Pietroburgo per la pubblicazione del libro Dio salvi lo zar Loffredo, Napoli 2012). Leggi di più

Ricercatrice Universitaria in Storia delle Relazioni internazionali.

Titolare del corso di Storia e culture dell’Asia orientale, ha insegnato Storia delle Relazioni internazionali all’Università di Roma La Sapienza ed è stata Visiting research fellow presso l’University College Dublin (UCD). Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca ed ha pubblicato tre monografie e numerosi saggi su riviste specializzate. É membro del comitato editoriale di diverse riviste ed è direttrice di una collana di volumi di Storia contemporanea. I suoi principali interessi di ricerca vertono sulla politica estera dell’Italia liberale, sulla politica estera italiana nel periodo tra le due guerre mondiali, sui rapporti tra gli alleati durante e dopo la Seconda guerra mondiale e, più recentemente, sull’ascesa della Cina come potenza globale all’interno del sistema internazionale. Leggi di più

Assegnista di ricerca in Storia delle dottrine politiche.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Storia del pensiero politico europeo moderno e contemporaneo” presso l’Università degli Studi di Perugia. È membro del comitato editoriale della rivista «Il Pensiero Politico». Ha trascorso vari periodi di studio negli Stati Uniti, in particolare all’Eric Voegelin Institute della Louisiana State University e partecipato ai convegni annuali dell’American Political Science Association-Eric Voegelin Society. È autrice di monografie e saggi apparsi in volumi collettivi e riviste di rilevanza nazionale e internazionale. Leggi di più

Professoressa Associata in Storia delle Relazioni Internazionali.

Insegna Storia delle Organizzazioni Internazionali e Storia della cooperazione e politiche di sviluppo nel corso di laurea magistrale il Relazioni internazionali.
È membro del comitato scientifico della collana di studi “Storia delle organizzazioni internazionali e dei processi e movimenti di cooperazione internazionale” (Cedam/Kluwer). Partecipa al gruppo di ricerca per la pubblicazione dei Documenti sulla Politica Internazionale dell’Italia (Serie G – Organizzazioni internazionali e questioni globali). Ha pubblicato articoli e saggi sulla storia della cooperazione allo sviluppo negli anni della guerra fredda, sulla cooperazione italiana e sulla politica estera degli Stati Uniti. I suoi principali interessi di ricerca nell’ambito della Storia delle relazioni internazionali riguardano le relazioni economiche e politiche fra il nord e il sud del mondo; i diversi aspetti della storia dell’azione delle Nazioni Unite e delle sue agenzie; la riforma e la democratizzazione delle organizzazioni internazionali. Leggi di più

Professoressa ordinaria di Politica economica.

Leggi di più

Professore associato di lingua e traduzione inglese.

I suoi interessi di ricerca comprendono la traduzione dei fumetti, gli studi sulla traduzione basati sui corpora e la traduzione giornalistica. Tra la sue pubblicazioni i volumi, pubblicati da Routledge, Translation-driven corpora (2012), Comics in Translations (2008, curatore) e Corpora in Translator Education (2003, co-curatore), a numerosi articoli in riviste e volumi collettanei. È co-direttore della vista di traduttologia inTRAlinea, e nel comitato scientifico di diverse riviste internazionali. Leggi di più