Call for papers

Convegno internazionale
LEgalità e PArtecipazione
Tendenze, sfide e prospettive
16-17 giugno 2022

Il convegno è organizzato in due giornate in cui tavole rotonde e dibattiti (link al programma) con importanti studiosi internazionali si alterneranno a sessioni di panel paralleli per i quali si invitano gli studiosi interessati a inviare proposte di paper e relazioni. Sarà possibile inviare la propria proposta di paper scrivendo al Chair del rispettivo panel (vedi sotto).

Le sessioni di panel, elencate di seguito, si strutturano lungo quattro aree tematiche che racchiudono le linee di ricerca nelle quali il progetto LEPA sviluppa la sua attività.

Indicazioni generali

Le proposte di paper devono essere inviate ai Chair di ogni panel e devono comprendere:

  • titolo e abstract (max 500 parole)
  • nome, affiliazione e indirizzo e-mail autore/i

DEADLINES

  • Invio delle proposte/abstract dei paper: 31 marzo 2022
  • Selezione dei paper:  entro il 15 aprile 2022 (ai proponenti sarà comunicato in ogni caso l’esito della selezione)
  • Invio dei paper completi (ai panel chair e al discussant, ove previsto): lunedì 6 giugno 2022

CONTATTI

  • Per contattare il Comitato Organizzativo del Convegno: convegno.lepa@unipg.it
  • Per inviare i paper contattare i Chair dei rispettivi panel (vedi mail sotto)

Sezione 1 CRISI DELLA DEMOCRAZIA 

1.2 Democrazia e retoriche della crisi

Chair: Fausto Proietti – fausto.proietti@unipg.it


Call. Il panel intende indagare, principalmente in ottica storica e di storia delle idee politiche, la rilevanza che il tema della ‘crisi’ ha assunto nel discorso sulla democrazia rappresentativa sin dalla metà del XIX secolo. Al centro delle relazioni potranno esservi sia la ricostruzione critica di specifiche retoriche ideologiche incentrate sulla ‘crisi della democrazia’ percepita come irreversibile (in coincidenza di regimi politici come la Seconda Repubblica francese, la Repubblica di Weimar, l’Unione Europea negli ultimi anni, ecc.), sia il pensiero di autori che, in vari contesti cronologici e geografici, hanno messo a tema la ‘crisi della democrazia’ proponendola come chiave di lettura della loro contemporaneità.


Keywords: Democrazia, Rappresentanza, Crisi, Ideologia, Retoriche

1.4 La democrazia ai tempi della pandemia 

Chair: Silvia Bolgherini – silvia.bolgherini@unipg.it

Call. Questo panel accoglie contributi su come la democrazia possa e debba essere difesa e mantenuta durante e dopo una crisi come quella pandemica e dopo trasformazioni sociali, economiche, istituzionali e politiche da esse innescate: dissenso interno alle democrazie e il rapporto tra stato di diritto, libertà individuale e obblighi collettivi; la capacità (interna e in cooperazione) degli Stati democratici di gestire le emergenze; i mutati rapporti internazionali (economici, sociali); il ruolo degli esperti e di figure tecniche nelle società e nei governi

Keywords: pandemia, democrazia, diritti, autorità, gestione dell’emergenza

Sezione 2 SFIDE DELLA LEGALITA’

2.1 Algoritmi tra legalità e partecipazione

Chair: Benedetto Ponti – benedetto.ponti@unipg.it

Call. La datizzazione degli elementi di realtà e l’applicazione del calcolo come meccanismo per profilare, mappare,  analizzare, valutare, selezionare e prevedere/inferire costituiscono una sfida per le categorie classiche della legalità. Nella misura in cui legalità è predeterminazione, il valore (conoscitivo) aggiunto del machine learning  – che consiste nella capacità di estrarre ed esporre conoscenza inaspettata, non scontata e quindi non prevista – si pone in termini ontologici come uno “scarto” rispetto al modo tradizionale di allineare sapere e regolamentazione giuridica. Può la legalità tradizionalmente intesa reggere a questa sfida? Cosa rischiamo di “perdere” (garanzia, controllo democratico, sindacato giurisdizionale,..) nella crisi della legalità determinata dall’avvento della conoscenza/regolamentazione algoritmica? La “partecipazione” può costituire una risposta/un antidoto a questa sfida?

Keywords: Algoritmi, big data, conoscenza inaspettata, legalità, machine learning, privacy, libertà, controllo democratico.

Sezione 3 SOCIALE IN FERMENTO

3.1 Partiti e trasformazioni dei cleavage

Chairs: Marco Damiani – marco.damiani@unipg.it; Giovanni Barbieri – giovanni.barbieri@unipg.it
Discussant: Silvia Bolgherini


Call. Il panel intende concentrarsi sul cleavage territoriale, inteso in senso ampio come divisione fra differenti contesti geografici, fra aree isolate e territori urbanizzati, e fra luoghi reali e spazi virtuali.
In particolare, particolare attenzione al legame esistente fra alcuni fondamentali aspetti della politica contemporanea – l’insoddisfazione politica, l’emergere e il successo di nuove forme di partiti politici, l’uso innovativo di tecnologie digitali, le distinte forme della partecipazione politica, l’affermarsi di nuove forme e tipologie di leadership – e il territorio.


Keywords: cleavages, territorio, participazione, centro/periferia, digitale, partiti

3.4 Populismo, celebrità e nuove forme di partecipazione 

Chairs: Marco Mazzoni – marco.mazzoni@unipg.it; Rita Marchetti – rita.marchetti@unipg.it

Discussant: Donatella Campus  

Call. Il tema di interesse del panel è approfondire la relazione tra celebrità, leadership e populismo in grado di dare origine a nuove forme di partecipazione (il fenomeno del fandom politico). Il panel raccoglierà proposte che analizzano il tema in questione da diverse prospettive disciplinari e con originali approcci metodologici.

Keywords: leadership, populismo, celebrità, fandom, partecipazione.

Sezione 4 NUOVE DISUGUAGLIANZE

4.1 Processi migratori e disuguaglianze

Chair: Fiorella Giacalone – fiorella.giacalone@unipg.it; Luca Pieroni – luca.pieroni@unipg.it

Call. Le disuguaglianze sociali, religiose, economiche sono le grandi sfide delle società europee (Ovest ed Est), in una fase pandemica che non è ancora stata superata. Risulta evidente quanto la pandemia e la crisi economica abbiano acuito le differenze tra migranti e autoctoni, tra uomini e donne, di come siano aumentati i conflitti dentro i tessuti urbani. Si rende necessario un confronto interdisciplinare (antropologico, economico, sociale) sulle problematiche d’integrazione di vecchi e nuovi cittadini, sull’acuirsi di forme di discriminazione verso richiedenti asilo e migranti economici e sulle difficoltà delle politiche del lavoro di rispondere efficacemente ai mutamenti nella domanda.

Keywords: non discriminazione, migranti, politiche del lavoro

4.2 L’altra Europa: il mondo danubiano-balcanico tra crisi democratiche e disuguaglianze sociali nel XXI secolo

Chair: Dario Biocca – dario.biocca@unipg.it; Francesco Randazzo – francesco.randazzo@unipg.it

Call. L’eredità di un passato contrassegnato da politiche dittatoriali nei paesi danubiano-balcanici ha inciso notevolmente sui rapporti di queste società con i valori democratici dell’Europa occidentale e marca negativamente il processo di allargamento Ue. Si tratta di processi lenti che hanno bisogno non solo di tempo ma anche di uomini capaci di sostenerli con coraggio e scelte talvolta non in linea con i meccanismi di corruzione politica e sociali derivati dal rafforzamento della malavita locale che ha sfruttato le debolezze dei primi regimi parlamentari sorti sulla base di libere elezioni.

Keywords: Europa orientale, danubiano, balcanico, democrazia, Unione europea, modernizzazione 

4.3 Il ruolo della moralità nel giudizio sociale: fattori individuali, interpersonali, organizzativi e culturali

Chair: Maria Giuseppina Pacilli – maria.pacilli@unipg.it

Call. La ricerca in psicologia sociale ha mostrato il ruolo cruciale delle valutazioni morali nel giudizio sociale e nella regolazione del comportamento individuale, del comportamento intragruppo e del comportamento intergruppi. L’interesse di questo panel è promuovere una riflessione sulla rilevanza della moralità nella vita quotidiana degli individui focalizzando l’attenzione sugli aspetti individuali e interpersonali (ad es. formazione e aggiornamento delle impressioni altrui), sulla regolazione delle dinamiche intragruppo (ad es. denuncia delle condotte illecite che si verificano nella propria organizzazione) e sulle relazioni intergruppi (ad es. processi di moralizzazione, distanza morale e discriminazione).

Keywords: moralità, formazione di impressioni, processi di gruppo, processi intergruppo, moralizzazione, distanza morale